Tecniche statiche e dinamiche

Le serate di pratica di Meditazione, strutturate come serate esperienziali autoconclusive, sono caratterizzate dall'alternanza di tecniche di tipo dinamico e di tipo statico.

Le tecniche di tipo dinamico, quasi sempre le più consigliate a quanti non hanno mai sperimentato la Meditazione, sono le seguenti:

KUNDALINI

Questa meditazione trova il suo momento migliore se fatta al tramonto o nel tardo pomeriggio. Immergersi totalmente nello scuotimento e nella danza, durante i primi due stadi, aiuta a sciogliere il proprio essere rigidi come sassi, in qualsiasi punto il fluire dell’energia sia stato represso e bloccato. Poi quell’energia può scorrere, danzare ed essere trasformata in gioia e beatitudine. 
Gli ultimi due stadi permettono a tutta questa energia di scorrere verticalmente, di muoversi verso l’alto, nel silenzio. Un modo estremamente efficace di sciogliersi e rilassarsi, lasciandosi andare alla fine della giornata.

NATARAJ

Nataraj è danza trasformata in meditazione totale. La possibilità di sperimentare come la danza, vissuta soltanto per sé stessi anziché per le persone che ci circondano, possa diventare una divertente e inconsueta tecnica di Meditazione.

NO DIMENSION

Questa tecnica, con una forte componente dinamica, è una danza ottima per centrarsi. Una tecnica molto utile per imparare a vederci al centro del nostro mondo, per allontanare la sensazione di essere in balia degli eventi o delle persone che ci circondano.

CHAKRA BREATHING

Meditazione che, mediante l'attenzione rivolta alle tecniche di respirazione, induce a portare l'attenzione in corrispondenza dei sette chakras principali.

MEDITAZIONE ATTIVA

Una bellissima tecnica, divisa in 10 stadi, con un'alternanza di dinamismo e staticità, utile per lasciar andare le tensioni, le preoccupazioni e la rabbia che si sono accumulate nel nostro Essere.

MEDITAZIONE DEL CAMMINO DEI CHAKRAS 

La più giocosa e divertente tra tutte le tecniche di Meditazione ci consente di contattare e di "sentire" i nostri chakras principali.
Tecnica particolarmente indicata per chi non ha mai sperimentato la Meditazione, come per chi vuole imparare a viverla con leggerezza, in un contesto spensierato e di condivisione. Una tecnica che fa riferimento alla tradizione tantrica del "Canto di Mahamudra"; un'insieme di antichi insegnamenti per raggiungere lo stato di consapevolezza. Questa Meditazione può essere praticata in ogni momento della giornata.

MEDITAZIONE MAHAMUDRA

Una tecnica che fa riferimento alla tradizione tantrica del "Canto di Mahamudra"; un'insieme di antichi insegnamenti per raggiungere lo stato di consapevolezza. Questa Meditazione può essere praticata in ogni momento della giornata.

LA MEDITAZIONE DELLA RISATA

Questa tecnica di Meditazione, strutturata dal Maestro Osho, aiuta ad apprezzare le piccole cose della vita. Consiste in tre fasi, da venti minuti ciascuna, e può essere praticata in ogni momento della giornata. 

LA MEDITAZIONE DELL'INCONTRO DELLA SERA

Questa tecnica di tipo dinamico e strutturata in quattro stadi, tratta da una Meditazione del Maestro Osho, ha la rara caratteristica di guidare la mente al raggiungimento di uno stato di pace e riposo, durante il secondo stadio anziché al quarto.

LA MEDITAZIONE DEL SENTIERO SACRO

La Meditazione del Sentiero Sacro deriva dall'antica saggezza degli Indiani d'America. La sperimentazione della Ruota di Medicina, attraverso la percezione delle forze che agiscono nei quattro punti cardinali, è l'obiettivo principale di questa tecnica

Le tecniche di tipo statico, solo apparentemente più semplici, che si possono sperimentare nel corso delle serate, sono le seguenti:

NADABRAHMA

Antica tecnica tibetana usata da secoli per centrarsi; può essere praticata in ogni momento della giornata, da soli o in gruppo, ed è fisicamente statica . Il Nadabrahma è il suono senza suono, la vibrazione mmmmmm che porta in Meditazione.

GOURISHANKAR

Osho ha detto che, se questa tecnica, fisicamente statica, viene eseguita in maniera corretta, l'ossido di carbonio che si forma nel sistema circolatorio vi porterà alle altezze del monte Everest: il Gourishankar. Questa potente Meditazione, liberando il sesto chakra, può aiutare a vedere la realtà senza filtri nè pregiudizi e può sviluppare l'intuito.

DEVAVANI

Questa tecnica, di tipo statico, è la Voce Divina che prende vita e parla attraverso colui che medita. Una Meditazione piacevole e rilassante, che aiuta a sviluppare le facoltà del quinto chakra: creatività e diritto ad una comunicazione sana.

SHIVA NETRA

Meditazione statica sul terzo occhio, composta da due stadi che si ripetono tre volte, per un totale di sei stadi da dieci minuti ciascuno. Questa tecnica crea una profonda pulizia del terzo occhio, stimolando l'intuito e la capacità di vedere con chiarezza la realtà e la direzione che dobbiamo prendere per raggiungere i nostri obbiettivi.

CHAKRA SOUNDS

Una piacevole e rilassante tecnica che, grazie all'utilizzo di suoni particolari, ci consente di cercare una condizione di equilibrio dei sette chakras principali.

MEDITAZIONE ESTATICA

Tecnica di tipo statico, caratterizzata da una visualizzazione ricca di informazioni positive, che ci aiuta a ricaricarci di positività e benessere.

MEDITAZIONE OM 

Con tranquillità ed armonia, grazie al suono primordiale, si potrà creare una condizione di benessere del proprio campo energetico. 

LA MEDITAZIONE DEL RESPIRO DI ATISHA 

Questa Meditazione del cuore, strutturata da Atisha, stimola la caratteristica alchemica del quarto chakra: la capacità di trasformare in gioia e benessere il dolore e la sofferenza. Questa tecnica di Meditazione, strutturata dal Maestro Osho, aiuta ad apprezzare le piccole cose della vita. Consiste in tre fasi, da venti minuti ciascuna, e può essere praticata in ogni momento della giornata.

MEDITAZIONE NO MIND 

Questa tecnica di Meditazione strutturata in questo modo dal Maestro Osho, ma tratta da una forma di Meditazione molto antica, utilizza il potere liberatorio del gibberish prima di ricercare e raggiungere la quiete interiore. 

MEDITAZIONE ANTAR MOUNA

Questa Meditazione, tratta da da un'antica tecnica di origine yogica guidata da Swami Anandananda Saraswati, può essere utilizzata per sviluppare le capacità di affinare la consapevolezza, di osservare i pensieri e di rilassare la mente.

Altre informazioni